COMMUNITY CENTER

SII complice

Uno spazio d’incontro nato per facilitare l’accesso ai servizi delle persone più emarginate.

Realizzato da One Bridge to Idomeni

Fa parte di un progetto di innovazione sociale e di rete tra istituzioni, enti e cittadini.

Qui trovi accoglienza.

Un luogo dove sentirsi riconosciuti, ascoltati e sostenuti. Dove lavoriamo insieme per rendere migliore la vita di tutti i giorni.

Crediamo nella condivisione delle conoscenze, nella collaborazione e nella costruzione di comunità inclusive e solidali.

Non offriamo solo servizi:

creiamo legami, spazi di incontro e di dialogo.

Chi siamo
Servizi
ORARI e Contatti
COME POSSO COLLABORARE?
ANALISI E DATI
NEWS ed EVENTI!

Chi siamo

Il Community Center di Verona (CCVR) è uno spazio d’incontro, un centro polifunzionale che mira a favorire l’autonomia e la reintegrazione sociale delle persone in condizione di grave marginalità — come persone senza dimora e cittadini stranieri — attraverso servizi di prossimità e interventi integrati nel piano sociale territoriale.

Oltre a fornire sportelli e servizi di supporto, il CCVR è anche un luogo di formazione e sensibilizzazione per cittadini e cittadine e operatori del terzo settore, con l’obiettivo di approfondire le tematiche legate alla marginalità e promuovere una cultura della cittadinanza inclusiva.

Contesto in cui operiamo:

Analisi del territorio

Negli ultimi anni, la città di Verona si è confermata come un importante crocevia per le migrazioni, accogliendo un numero crescente di persone in cerca di protezione e opportunità di lavoro. Solo negli ultimi due anni sono pervenute oltre 4.000 richieste di asilo, segno di un flusso costante e strutturale di nuovi arrivi.

Questo fenomeno ha comportato un aumento delle situazioni di vulnerabilità sociale, in particolare tra i giovani tra i 18 e i 40 anni con un recente passato migratorio. Una quota significativa di queste persone vive oggi in condizioni di grave precarietà abitativa: si stima che uno su tre viva per strada.

Il sistema dei servizi cittadini non risulta ancora adeguato a rispondere pienamente alle nuove esigenze di questa fascia di popolazione. Le persone si trovano spesso in un “limbo” caratterizzato da attese prolungate, incertezza documentale, precarietà lavorativa e difficoltà di accesso a percorsi di autonomia.

In risposta a questo scenario, si evidenzia il ruolo strategico degli sportelli gratuiti di prossimità, che offrono accoglienza, orientamento e mediazione linguistica. Nel solo 2024 si contano 955 accessi, perlopiù da parte di persone in situazioni di instabilità abitativa o alla ricerca di opportunità lavorative. La possibilità di accedere senza appuntamento e la presenza di operatori formati e mediatori culturali rappresentano strumenti fondamentali di ascolto, sostegno e inclusione.

I servizi

Tutti i nostri servizi sono gratuiti e rivolti alle persone a bassa soglia, ovvero a chi vive situazioni di fragilità e di forte disagio sociale ed economico.

Il Community Center è prima di tutto uno spazio accogliente: un luogo caldo e asciutto dove puoi fermarti e riposare, e dove hai la possibilità di connettersi al wi-fi.
Siamo aperti la mattina dal lunedi al venerdi, dalle 9.30 alle 12.30: ascoltiamo chi arriva e attraverso un colloquio conoscitivo cerchiamo di capire come aiutare chi ne ha bisogno anche fissando un appuntamento per approfondire insieme le necessità.

Sportello Socio Legale

Offre supporto nelle pratiche amministrative, orientamento ai servizi e preparazione alle audizioni, per facilitare l’accesso a lavoro, sanità e istruzione.

SCOPRI COME ACCEDERE AL SERVIZIO

Orientamento lavorativo

Offre supporto nella redazione e nell’aggiornamento del Curriculum, aiuto nella preparazione per affrontare i colloqui lavorativi e ricerca attiva di lavoro.

SCOPRI COME ACCEDERE AL SERVIZIO

Sportello psicologico

Offre colloqui individuali con operatori specializzati in psicologia delle migrazioni e clinica transculturale, su richiesta diretta o segnalazione degli operatori.
Individua e supporta rapidamente persone in condizioni di grande vulnerabilità fornendo aiuto nella gestione di traumi, solitudine, ansia e difficoltà relazionali.

SCOPRI COME ACCEDERE AL SERVIZIO

Corso d’italiano

Pensato e progettato per tutti coloro che hanno bisogno di imparare la lingua e orientarsi nella vita quotidiana in Italia.
Offriamo due cicli annuali di corsi suddivisi per livello, con particolare attenzione a chi parte da A0 e A1, e un laboratorio di conversazione settimanale.

SCOPRI COME ACCEDERE AL SERVIZIO

Momenti di formazione ed eventi di divulgazione

Rivolti a chi vuole conoscere meglio temi come lavoro, diritto alla casa e discriminazioni.
Organizziamo anche formazione per utenti, operatori e operatrici del settore su inclusione, marginalità e diritto d’asilo, per promuovere consapevolezza e partecipazione.

SCOPRI COME ACCEDERE AL SERVIZIO

Community Matching

Un progetto che mette in contatto rifugiati e rifugiate con volontari e volontarie che possano affiancarli nel loro percorso di integrazione in Italia. Un progetto dove l’aiuto reciproco getta le basi per nuove amicizie. Costruiamo insieme le comunità in cui vogliamo vivere: accoglienti, solidali, inclusive.

SCOPRI COME ACCEDERE AL SERVIZIO

ANALISI E DATI

Lo scorso anno abbiamo conosciuto e accompagnato tante persone attraverso diversi servizi, dall’orientamento al lavoro al supporto psicologico e legale.

Raccogliere e analizzare i dati sugli interventi è fondamentale per comprendere le necessità della comunità e migliorare costantemente le proposte e le strategie da adottare per il futuro.

Nella sezione SERVIZI condividiamo i principali dati e risultati, per raccontare l’impatto concreto del lavoro che abbiamo portato avanti quotidianamente.

Tutto quello che ti serve per contattarci

COLLABORA CON NOI

COLLABORA CON NOI

Ci sono tanti modi per avvicinarsi, scoprire e vivere questo mondo.

Qui puoi capire come dare una mano, partecipare e sentirti parte della nostra comunità:

  • TIROCINIO: un’occasione per formarti sul campo e conoscere da vicino il lavoro sociale.

  • FORMAZIONE: incontri e percorsi per approfondire i temi della marginalità e dell’inclusione.

  • DIVENTO VOLONTARIO/A: contribuisci attivamente alle attività del centro con il tuo tempo e le tue competenze.

  • MI PIACEREBBE INSEGNARE: condividi conoscenze o abilità utili per favorire l’autonomia delle persone, insegnando nel corso di italiano o durante il laboratorio di conversazione.

  • BUDDY COMMUNITY MATCH: affianca una persona nel suo percorso di integrazione, costruendo legami di fiducia e amicizia.

Diventa Complice

Sai già come vuoi collaborare con noi?

Vuoi capire come entrare nel nostro mondo?

Lascia qui il tuo nominativo!

Ci autososteniamo grazie a